Parlando di servizi segreti subito ci viene alla mente la C.I.A. oppure il K.G.B., i servizi segreti rispettivamente di Stati Uniti d’America e Russia. Proprio quando era in auge la Guerra Fredda tra le due più grandi superpotenze planetarie dell’epoca, nacque “Echelon“: Un sistema di intercettazione satellitare concepito da una stretta collaborazione fra l’intelligence americana e quella inglese, che aveva come scopo quello di controllare le mosse e le operazioni militari dell’ex Unione Sovietica.
All’inizio Echelon (il cui nome deriva dalla parola francese “scaglione”), era utilizzato per scopi esclusivamente anti-sovietici, purtroppo perì con il tempo l’operato di questo dispositivo, ha allargato le proprie finalità a numerosi altri settori. Infatti è divenuto un potentissimo sistema di intercettazione capace di controllare, selezionare e registrare ogni forma di comunicazione terrestre, una sorta di “Grande Fratello” elettronico su scala planetaria.
Attualmente Echelon è gestito dai cinque stati firmatari dell’accordo UKUSA (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e gli Stati Uniti) ed ha alcuni centri di controllo dislocati in varie parti del mondo, da dove si controllano i dati trasmessi via internet, con particolare attenzione alle e-mail.
Centro di controllo Echelon a Menwith Hill (Gran Bretagna)
Ma quindi, Echelon ci tiene tutti sotto controllo? à© difficile affermare una cosa del genere, possiamo perì credere che con Echelon siamo tutti soggetti ad essere sotto controllo. Naturalmente a causa dell’infinita mole di dati raccolti, è impossibile controllare tutto e tutti. Per questo il sistema è stato concepito per la selezione di messaggi “interessanti”, allo scopo di prevenire attacchi terroristici, traffici illegali o crimini di grave entità .
Questa operazione, di selezione dei contenuti, avviene sulla base di parole chiave. Le parole chiave vengono selezionate sulla base di espressioni contenenti linguaggi convenzionali, specifici con riferimenti a determinate situazioni o a nomi di personaggi considerati sospetti.
Ma quindi Echelon è una guardia o una spia? Probabilmente è entrambe le cose; Nell’era dei Social Network siamo abituati a rinunciare ad una parte della nostra privacy in cambio di qualche “Like”. Ovviamente Echelon usato in buona fede (come si presume che sia), è un potente strumento che ci garantisce sicurezza, in cambio della possibilità che i nostri dati possano essere presi in esame dalle autorità .
Ovviamente come in tutte le cose di questo genere c’è chi grida al complotto, credendo che i nostri dati sensibili siano alla mercà© di stati, multinazionali o di chiunque detenga il potere politico ed economico, con lo scopo di utilizzarlo per scopi illeciti come lo spionaggio industriale.
Durante un processo a due ragazze pacifiste nel 1997, si è scoperto che le principali linee di fibra ottica al mondo, passano tutte per i nodi di Echelon. Quindi tutte le compagnie telefoniche del mondo che vogliano far uso di questa tecnologia devono passare per Echelon, sono tenute a firmare accordi blindati di riservatezza e ad affidare una parte della loro rete di sicurezza a uomini del controspionaggio.
Non sono rari i casi in cui le nazioni che non hanno accesso al sistema, hanno chiesto delucidazioni in merito per evitare qualsiasi forma di spionaggio verso cittadini ed imprese, ma tutto è rimasto invariato. Il sistema Echelon sembra essere protetto a tal punto che nemmeno il Parlamento Europeo, dopo numerose interrogazioni parlamentari e dossier è mai riuscito ad avere chiarimenti. Per questo dopo gli attentati dell’11 Settembre 2001, deliberì una serie di contromisure per contrastare Echelon .
Non si sa molto su come funzioni il meccanismo a livello tecnico, di quali coperture goda, e chi o cosa sia attualmente sotto controllo; Stare dalla parte di chi sostiene che Echelon sia la nostra spia, o da quella di chi sostiene che Echelon sia la nostra guardia, è un pì come una guerra di religione. Lo spionaggio tecnologico ed informatico nell’era di internet ha prodotto una serie di inquietanti domande come questa, tutte domande ben lontane dal trovare una risposta.